
L'insegnante
Fred Casadei
Nato a Roma nel 1970.
Nel '76 ha cominciato a studiare il pianoforte.
Qualche anno più tardi, nel 1986, ha iniziato a suonare la batteria, passione enorme, fino al 1993 anno in cui sceglie definitivamente il contrabbasso.Ha sviluppato il suo linguaggio musicale suonando con Stefano Maltese, Gioconda Cilio e Antonio Moncada, fa facendo parte del Sonic Mirror Quartet, As Sikilli Ensemble, Ghost Company, Stefano Maltese Trio, Antonio Moncada Quintet, Gioconda Cilio Quartet .
Ha lavorato nei più svariati organici, dalle grandi orchestre alle piccole formazioni.
Nell' intenso periodo di studio segue seminari di musicisti del calibro di Giorgio Gaslini, Franco De Andrea, Tony Oxley, Bruno Tommaso e Paolo Fresu.Ha tenuto concerti per l'ISMA (Istituto Siciliano di Musica Antica), suonando musiche di Bach, Vivaldi, Cafaro.I musicisti con i quali ha suonato sono molti ma vanno citati almeno Carlo Natoli, Marco Colonna, Claudio Giglio bands e orchestra, Gaetano Santoro, Pasquale Innarella, Gianni Gebbia, Cristina Zavalloni Open Quartet, Mluk, Roy Paci, Angelo Conto, Costanza Alegiani, Vittorio Villa, Simone Bosco, Amato Jazz Trio, Igor Sciavolino Mingus Changes, Stefano Giust, Michel Godard, Domenico Caliri, Francesco Branciamore, Francesco Cusa Skrunch, Fabrizio Puglisi, Maurizio Martuscello, Guglielmo Pagnozzi, Zu, Yves Robert, Angelo Olivieri, Silvia Bolognesi, Pasquale Mirra and altri. Collaborazioni fuori dall'ambito jazz con Vinicio Capossela, Teresa De Sio, Raiz, Intillimani, Alfio Antico, Roy Paci & Aretuska, Baustelle, Qbeta, Sciroccu, Mau Mau, Giorgio Conte, Devics, Macaco, Gnawa of Casablanca, Montefiori Cocktail, Banda Ionica, Arthur H, Voci Atroci, Bnet Houryat of Marrakech.
Suona in alcuni dei più prestigiosi festival e rassegne italiane ed europee come il"Turin Jazz Festival" jvc fest. Torino, "Labirinti Sonori 2000 e 2017", "Jazz sous the pommiereses" Coutances (Francia), "Lowlands festival" Amsterdam (Olanda), "16° festivals internacional blues de Cerdanyola "Barcellona (Spagna), "Sziget festival "Budapest (Ungheria), "Goa boa" Genova, "Summerjam festival" Colonia (Germany), "Lazy 2001" omaggio a Ivan Graziani Teramo, "Premio Carosone" Napoli, "Premio Tenco", Sciaranuova 2018 (Sciaranuova, Catania), Noto in Jazz 2017, 2018 (Noto, Siracusa), Sunsplash" Wiesen (Austria), "Argelees sur mer" Argelees (Francia), "Bordighera jazz and blues" Bordighera (SV) ecc. Partecipa inoltre a diversi programmi radiofonici e televisivi: "Stasera pago io" su Raiuno, "Supersonic" su Mtv, "40° Festivalbars "su Italia 1, "Radio Deejay", "Interfrance 1e2" (France), "Radio 1" (Belgium), Radio Popolare ( Milano ), ed in varie occasioni in Rai per Battiti, Radio3 Suite e Radio2.
Oltre che in Italia ha suonato in Ungheria, Spagna, Olanda, USA, Francia, Belgio, Croazia, Bosnia, Slovenia, Norvegia, Danimarca, Svezia, Germania, Svizzera, Austria, Macedonia.
Ha registrato 45 dischi, ad oggi, per case discografiche come Sony, Emi, Virgin, Warner tra le altre. Essendo una persona curiosa si interessa anche ad altre forme d'arte che lo hanno portato a collaborare, nel 1997 e '98, con l'attrice Paola Pace a due spettacoli teatrali: Poesia e Andalusia basato su poesie e racconti di Garçia Lorca e Vincente Alexander, Motopsichica dedicato alla Beat Generation e ad autori come Kerouak e Ferlinghetti.Insieme a Roy Paci (Hajjaj) ha sonorizzato, in diverse città italiane, il film Tetsuo di Shinya Tsukamoto.Ha collaborato anche con Canecapovolto per le realizzazione di sonorizzazioni dal vivo di telefilm della serie "Ai confini della realtà".Lavora nel 2000 con Antonella Ricci allo spettacolo "Strano frutto le ossa". Realizza, insieme a Roy Paci e Lorenzo Ori, le musiche per Trebus, lavoro teatrale su Buster Keaton diretto da Oreste Valente debuttando al Fringe Festival di Edimburgo e, in Italia, a Porto Venere.
Nel 2015 collabora con Area Teatro e Alessio Di Modica scrivendo le musiche per lo spettacolo teatrale " Storie di bambini che attraversano il mare" .
Direttore artistico della Festa della Musica di Marzamemi dal 2019.
DISCOGRAFIA